Vinitaly 2023 report: Quello che mi è piaciuto dei vini dell’Alto Adige

Vinitaly 2023 report: Quello che mi è piaciuto dei vini dell’Alto Adige

Buoni numeri per l’Alto Adige del vino che è stato presente con 90 cantine al Vinitaly 2023. Il settore vinicolo altoatesino ha utilizzato anche quest’anno il palco di Verona per presentarsi a un vasto pubblico specializzato italiano e internazionale. 90 produttori hanno presentato se stessi e le loro novità allo stand dell’Alto Adige nel padiglione 6. Oltre alle degustazioni presso i singoli produttori, il Consorzio Vini Alto Adige ha proposto anche degustazioni a tema con 20 vini in degustazione comparativa che è stato possibile degustare registrandosi presso il punto informativo presidiato dal Consorzio

Come sempre, Vinitaly è stata occasione per assaggiare e scoprire vini che, a loro modo, raccontano storie di aziende e territori. E, di seguito, vi propongo 15 assaggi che, per più motivi, hanno colpito nel segno.

Laimburg Oyell Sauvignon Blanc Riserva

Di colore giallo chiaro, con leggeri riflessi verdi, esprime un bouquet molto intenso, con aromi di agrumi, frutta gialla, cenni tropicali, sfumature floreali e di erbe officinali. Armonioso e ricco, propone un sorso ampio, connotato da aromi densi e molto persistenti, che si distendono verso un finale lungo fresco e aromatico.



Nals Margreid Sirmian Pinot Bianco 2018

Ha un colore giallo paglierino luminoso dalle brillanti sfumature verdoline. Al naso piacevoli sentori fruttati di pesca bianca e suadenti aromi floreali di ginestra si fondono con spiccate note minerali e complesse sfumature di miele, agrumi ed erbe aromatiche. Gusto in perfetto equilibrio tra l’intensa morbidezza, la freschezza brillante e il gustoso timbro sapido-minerale.



Kellerei Terlan Nova Domus Riserva

Profondo il naso, che si esprime su interessanti note in cui è la frutta ad assumere sfumature diverse, arricchendosi di rimandi a erbe aromatiche e tocchi più terziari. Equilibrato in bocca, ha un corpo strutturato e deciso con un assetto puro e montano, in cui affiora al gusto una piacevole impronta sapida. Un uvaggio dall’origine nobile che esprime il proprio potenziale assoluto solo dopo diversi anni di maturazione in bottiglia.


Nama 2019 Chardonnay

Il naso è caleidoscopico, pimpante e intenso, alterna sferzate di frutta gialla esotica a sensazioni di fiori campo con preziosi sbuffi di zafferano e miele. Essenza di agrumi, folate di erbe aromatiche e sfumature minerali in seconda battuta. Il sorso è di grande personalità e carattere, mostra una freschezza vibrante che guida tutte le componenti gustative. La struttura è solida e compatta, senza essere invadente. Ricco e suadente, si congeda in un finale di lunga


Gump Hof Praesulis Weissburgunder 2021

E’ un Pinot Bianco che, alla vista, si annuncia con un bel colore giallo paglierino, attraversato da riflessi che, nell’unghia, assumono contorni più verdastri. Il naso è dominato da sensazioni olfattive delicate e sottili, in cui la frutta, principalmente a polpa bianca, si alterna con aromi che richiamano le erbe di montagna. In bocca è di buon corpo, equilibrato, con un sorso contraddistinto da una vena sapida e fresca; termina con un retrogusto caratterizzato da un sapore leggermente ammandorlato. Un’etichetta con cui la cantina Gum hof riafferma il proprio amore per il Pinot Bianco, regalandocene un’espressione che si può anche far affinare per qualche anno in cantina, così da assaggiarlo in una veste più evoluta.


Sabiona Sylvaner e Kerner 2019

Sabiona Kerner 2019 E’ giallo paglierino brillante. Il corredo aromatico evoca sentori agrumati di limone e cedro, sostenuti da delicati cenni vegetali e floreali e da note fruttate di mela verde. Tagliente la vena fresco-sapida al palato, di imponente freschezza e dall’elegante nota amarognola sul finale. Si tratta di un vino bianco di superba dinamicità, capace di evolvere armoniosamente per diversi anni in cantina e accostabile ad antipasti vari, sia di mare sia di terra.

Sabiona Sylvaner 2019. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con luminosi riflessi verdolini. Il quadro olfattivo è caratterizzato da un bouquet intenso e ricco, che regala sfumature floreali di sambuco e zagara, aromi di pesca, nespola, albicocca, cenni di frutta tropicale, delicate sensazioni speziate e un tocco di pepe bianco. Al palato ha una buona struttura, è caldo e avvolgente, con una notevole ricchezza e ampiezza aromatica, un frutto morbido ben bilanciato da una chiusura sapida, connotata da limpida freschezza minerale.


Laimburg Vernacius Vernatsch

si annuncia alla vista con un colore rubino concentrato, dotato di una particolare intensità. Un profumo chiaro, che richiama il sambuco, si affaccia al naso per primo, per poi trasformarsi in note dove la frutta a guscio e la viola sono indiscusse protagoniste. All’assaggio è di medio corpo, con un ingresso al palato elegante, in cui si apprezza la freschezza del sorso. Chiude con un finale caratterizzato da un gusto di mandorla.


Erste + Neue Puntay Kalterersee 2021

Nel calice si presenta di colore rosso rubino brillante. All’olfatto esprime aromi di ribes, lampone e piccoli frutti di bosco, sfumature di violetta e una leggera nota speziata. Il sorso è scorrevole e fragrante, succoso e delicato. La tessitura tannica è sottile e il finale chiude su note fresche, leggermente ammandorlate.


Andrian Anrar Pinot Noir Riserva

Pinot Nero che si annuncia nel bicchiere con un colore rosso rubino, tipicamente scarico e trasparente. Il bouquet di profumi che avvolge il naso presenta sensazioni eleganti, balsamiche, in cui si riscontrano anche note fruttate e dolcemente speziate. All’assaggio è molto buono, equilibrato, con un sorso contraddistinto da un gusto sapido e fresco, che si muove su una progressione ordinata, mai troppo arrembante dalla persistenza infinita


Laimburg Col De Rey

ll Col De Rey si presenta di colore rosso granato molto scuro e quasi impenetrabile. Il bouquet regala aromi di frutta rossa matura, sentori di sottobosco, aromi di morbide spezie orientali, torrefazione e cacao amaro. Il sorso è ricco e ampio, con tannini fitti, ben integrati ad aromi fruttati densi e corposi. Il finale è lungo ed equilibrato. È un vino di grande tipicità, da provare per scoprire il vero volto di questo interessante Vino dei Re.


Muri Gries Abtei Muri Lagrein Riserva 2020

Al naso sprigiona profumi delicati di violetta e frutti a bacca rossa come il mirtillo e il ribes nero; in bocca è deciso, elegante e piacevole con tannini morbidi e una persistenza finale invitante che invoglia calice dopo calice. Perfetto in abbinamento a piatti a base di minestre della tradizione saporite, piatti vegetariani e cacciagione locale; interessante anche con formaggi a pasta dura di media e lunga stagionatura.


Kellerei Bozen Taber Lagrein Riserva 2020

Un prezioso vino rosso dal colore cupo, quasi nero, in grado rappresentare, sorso dopo sorso, la ricchezza del terroir del Trentino Alto Adige. Al naso si regala dolcemente con morbide pennellate di frutti di bosco, cacao e voluttuosi profumi vanigliati. Del corpo ben strutturato, in degustazione si apprezzano i tannini morbidi e l’acidità incredibilmente amalgamata che insieme donano un finale lunghissimo.