Colli Euganei Vignalta 2012, Un taglio bordolese balsamico e raffinato

Il Rosso Riserva firmato da Vignalta contestualizza, all’interno della denominazione dei Colli Euganei, due vitigni estremamente complementari fra loro, che hanno reso celebre nel mondo il taglio alla bordolese francese, ossia Merlot e Cabernet Sauvignon. Due varietà che si trovano a proprio agio in Veneto, e che danno origine a un’etichetta di tutto rispetto, in cui il sorso, importante, abbraccia profumi balsamici e speziati.
Questo Rosso Riserva nasce da un taglio tipicamente bordolese, che la cantina Vignalta propone con un 60% di Merlot e un 40% di Cabernet Sauvignon. Le viti di queste varietà, la cui età supera i 20 anni, crescono con il sistema del cordone speronato all’interno di un terreno di origine vulcanica sedimentaria, ricco di argilla. Le uve, dopo la raccolta, fermentano per 14 giorni, macerando in serbatoi d’acciaio, alla temperatura controllata di 27 gradi. La maturazione avviene poi per 24 mesi in botti di rovere francese di Allier di secondo passaggio, e il successivo imbottigliamento viene effettuato senza filtrazione.

L’annata 2012 si mostra nel calice rosso rubino luminoso e sfavillante. Il profilo olfattivo propone un’ampia tavolozza di aromi, con profumi di fiori secchi, erbe officinali, ciliegie sotto spirito, spezie e ricordi di legni nobili.

Al palato denota subito struttura importante, con aromi intensi, sorso profondo, che dal frutto spazia verso evoluzioni terziarie sulle note di cacao, tostature, cenni speziati e balsamici.
La tessitura tannica è ben integrata al corpo del vino e la freschezza sempre ben equilibrata. Sul finale si affacciano piacevoli note sapide e minerali.