Intenso e roccioso, Il Pinot Grigio Aristos 2018 Eisacktaler Kellerei è una gemma della Valle Isarco

Intenso e roccioso, Il Pinot Grigio Aristos 2018 Eisacktaler Kellerei è una gemma della Valle Isarco

Eisacktaler Kellerei è una giovana realtà della Valle Isarco, straordinario terroir dell’Alto Adige tradizionalmente vocato alla viticoltura. In questa zona si riscontrano condizioni climatiche ideali per la coltivazione delle uve bianche, per questa ragione la Valle Isarco è nota per la produzione di vini bianchi di grande prestigio.

Eisacktaler Kellerei si pone l’obiettivo di trarre dalle uve il loro vero carattere, cercando sempre di produrre vini raffinati, che esprimono la vera essenza della cantina e del territorio d’origine.

Aristos è il nome di una linea di etichette speciali firmate dalla Cantina Valle Isarco. Si tratta di vini ottenuti con uve raccolte da zone accuratamente selezionate, indirizzate verso la massima qualità fin dal vigneto. E’ il Pinot Grigio, uno dei vitigni simbolo della viticoltura altoatesina, non poteva certo mancare nella famiglia dell’eccellenza Aristos.

Le uve Pinot Grigio, costituenti il 100% dell’uvaggio, vengono raccolte da vigneti tra i 550 e i 650 m.s.l.m., definiti da terreni argillosi, molto profondi e dotati di buona fertilità. A seguito di una breve macerazione, le uve fermentano in parte in grandi botti di legno di quercia e in parte in serbatoi di acciaio. Sosta infine per 7 mesi a contatto con le proprie fecce fini.

 

Riflessi verdolini in questo Calice luminoso. Il suo bouquet sa essere intenso ma al contempo fine, nei ricordi fruttati di pera e mela ed una traccia minerale rocciosa. Al palato conferma un incedere elegante, supportato da una struttura solida e da una buona morbidezza. Sfuma in delicate note di frutta bianca che ne dipingono la dolce persistenza.


Nuove Etichette per Nals Margreid. Ecco quella del Pinot Grigio Punggl 2018

Nuove Etichette per Nals Margreid. Ecco quella del Pinot Grigio Punggl 2018

di Antonio Carullo

Nuove vesti grafiche e nuove forme di bottiglie per Nals Magreid.

La cantina  ieri come oggi porta avanti cultura e tradizione,  questo dal 1932. I terreni dei viticoltori si estendono da Nalles, fra Bolzano e Merano, dove si trovano i terreni più settentrionali, fino a Magrè nella parte meridionale della Bassa Atesina. Grazie a questa vasta distribuzione morfologica e di posizioni geografiche, l’azienda riesce a tirare il meglio da ogni parcella di terreno.

La collinetta di soli 25 m “Punggl”, che in dialetto tedesco significa collina, nacque grazie all’accumularsi di sabbie argillose a sud di Magrè.

In questi suoli ad alto contenuto di argilla crescono e prosperano le viti vecchie di 80 anni dalle quali si ottiene il massimo da questo splendido vino

 

Nals Margreid Punggl 2017

Luminoso e brillante, al naso esprime profumi di pera che emergono netti in un quadro di buona tessitura aromatica dominato da note calde. Al palato ha buona struttura, giusta morbidezza, un’acidità equilibrata ed una sapidità di grande equilibrio. Chiude con un finale di buona pulizia e persistenza.

Nals Margreid Punggl 2018

 Al naso esprime un bel bouquet di note che ricordano pera kaiser, il lici e il melone bianco, affiancate da aromi floreali che fanno pensare a un prato fiorito appena falciato. Al palato è piacevolmente pieno e morbido, fresco ed appagante. Chiude con finale di ottima persistenza, sul frutto.

——————————————————————————————————————–

”  vino sempre piacevole, equilibrato, caratterizzato da una vena acida piacevole che lo rende particolarmente adatto ad occasioni uniche

Antonio Carullo