Il Ristorante 131 di Palermo e la piacevole duttilità nell’abbinamento dei vini delle Cantine Pallegrino

Il Ristorante 131 di Palermo e   la piacevole duttilità nell’abbinamento dei vini delle Cantine Pallegrino

Sito in una delle più belle vie di Palermo, via Libertà, il Ristorante Pizzeria 131  ha ospitato le Cantine Pellegrino per degustare quattro diverse declinazioni di vini da uva grillo in abbinamento ai migliori piatti della cucina tradizionale interpretati con eleganza e modernità.

La serata ha aperto i battenti con il Cocktail di benvenuto, un mix di 3 parti di Campari, 5 parti di Marsala Superiore Ambra secco Horatio, ginger ale e salvia.
Freschissimo, dal gusto persistente, Il Marsala Horatio riesce a conferire al drink un risultato più raffinato e antico.

Il Ristorante Gestito da Claudio Zummo è un posto raffinato dove perdersi tra i piaceri del gusto. 
Passione e intraprendenza si uniscono nei piatti offrendo una proposta frizzante e mai banale.

Ecco le pietanze provate abbinate con i vini della Cantina Pellegrino

Millefoglie di baccalà, zest di pomodoro secco, friarielli al burro su vellutata di asparagi
Vino in abbinamento: Il Salinaro grillo 2018

Armonico e giustamente sapido, l’asparago gli conferisce uno sprint aromatico.

Risotto con crema di zucca rossa, ragù di cernia, pomodoro datterino e mandorle tostate

Risotto dalla giusta cottura con consistenze intriganti, cremoso e  equilibrato

Il vino in abbinamento per entrambi i piatti è stato:

il Salinaro grillo 2018

Prende il nome dalle saline che sorgono lungo la costa, le vigne sono situate a Petrosino, in provincia di Trapani, a ottocento metri dal mare, le brezze marine donano grande sapidità alle uve. 

Ha un bel colore giallo paglierino e una chiara luminosità. Al naso si apre con note floreali di gelsomino e fiori bianchi, poi sentori di frutto completano un naso interessante. Al palato è fresco e sapido, di buon equilibrio e con aromi di agrume che incalzano nel finale.

Spiedo di capone del nostro mare al profumo di agrumi in foglia di spinaci e gamberone di Mazara pastellato ai ceci

Molto delicato lo spiedo di Capone, morbido all’interno e dalle giuste consistenze

Il gamberone di Mazara pastello ai ceci disarmante per piacevolezza gustativa

In abbinamento il vino Il Sicilia Bianco Superiore DOC “Gazzerotta” 2017 è prodotto con grappoli di uve grillo coltivate nell’area di Mazara del Vallo, provenienti da vigne di oltre 35 anni. Vinificazione in riduzione con pressatura soffice e successiva lunga fermentazione a bassa temperatura, seguita da un affinamento di 4 mesi in acciaio.

 

Luminoso con riflessi verdolini. Intenso al naso con profumi di rose, agrumi e mela verde. Assaggio marcato da una decisa sapidità, chiude lasciando un ricordo piacevolmente fruttato.

La serata chiude in dolcezza con una Chenelle di gelato al mandarino su salsa fragola e croccante di pistacchio caramellato

 

Abbinato al Marsala Superiore Ambra Dolce DOC “Anita Garibaldi” delle Cantine Pellegrino. Un vino realizzato a partire da uve grillo, catarratto e inzolia della zona di Agro di Marsala e Mazara del Vallo, vinificato a temperatura controllata e la cui fermentazione è stata interrotta con l’aggiunta di di alcol neutro. Successivamente viene aggiunto mosto cotto e si procede con l’affinamento di almeno due anni in botti di rovere. Un vino dolce e delicato, forte e molto elegante.

 

Alla vista si presenta con un intenso color ambra, al naso regala note eleganti di mela cotogna e fico secco, ma anche spezie dolci e un accenno di miele. Al palato è un vino deciso, lungo, intenso, morbido, dolce, una vera delizia!