Il vino dell’anniversario. 30 anni di Chardonnay LÖWENGANG Alois Lageder

di Antonio Carullo

La linea LÖWENGANG Chardonnay oggi vino simbolo della Tenuta Alois Lageder a livello internazionale  ha compiuto  trent’anni.

Ci fu un’ondata di scalpore in Alto Adige quando a metà degli anni Ottanta, per la prima volta si vinificò uno Chardonnay in barrique. Ma ben presto anche i più scettici dovettero ricredersi, perché quel LÖWENGANG Chardonnay fu il primo vino bianco altoatesino a entrare nell’olimpo dei bianchi più apprezzati sui mercati internazionali. 

Alois Lageder, quinta generazione della famiglia dichiarò che un’ulteriore spinta giunse poi nel 1981, con Robert Mondavi. I suoi suggerimenti furono determinanti per la scelta di usare piccole botti di rovere, di ridurre le rese per ettaro e di lasciar affinare i vini bianchi sui lieviti per periodi prolungati. Fu con queste premesse che, nel 1984, nacquero i primi due vini LÖWENGANG e nel 1986 giunsero sul mercato

Oggi, per celebrare il trentennale, la Tenuta si presenta  con un’edizione unica battezzata “30 anni LÖWENGANG Chardonnay”, con tanto di bollino sulla bottiglia a ricordarlo, un uvaggio delle annate 2013, 2014 e 2015. Ciò significa che una parte di questo vino è maturata sui lieviti in barriques per ben tre anni. Le tre annate che lo compongono sono state climaticamente molto diverse, come i vini che ne sono scaturiti. Il 2013 era stato variabile, con vini ben strutturati, nel 2014 il clima era stato più freddo, dando vita a vini più sobri ed eleganti, mentre il 2015 è stata un’annata molto calda, con vini assai robusti. Lo Chardonnay dell’anniversario, quindi, fa interagire queste tre componenti esaltandone le caratteristiche. 

 

Si comprende come il vigneto Löwengang, questo straordinario Chardonnay, sia stato ed ancora un brillante esempio di modello borgognone, arricchito di fascino e calore italiano: vini di carattere e personalità. Si è fatto uso di una varietà internazionale per ottenere notorietà, da investire poi negli autoctoni: un modello molto comune, forse, ma che raramente è stato messo in pratica in maniera così completa e matura.