Vinitaly 2019: Alto Adige, I 12 vini da non perdere

Vinitaly 2019: Alto Adige, I  12 vini da non perdere

E’ ben noto che i vini bianchi altoatesini hanno un fascino unico e particolare, si possono annoverare tra i migliori vini bianchi d’Italia e sostando qualche anno in bottiglia riescono a dare il meglio in termini di piacevolezza.

Tra i vitigni che in Alto Adige si esprimono al meglio, vi è il Pinot Bianco, il Sauvignon, Pinot Grigio (Rulander), ma non si può dimenticare il Riesling, oppure il Silvaner in Val Venosta e in Valle Isarco.

Tra i Rossi fanno la parte del leone la Schiava, (sempre più richiesta per la sua duttilità e facilità di beva) e il Pinot Noir, l’enfant terrible che dona meravigliosi espressioni. Infatti proprio al Vinitaly 2019 abbiamo degustato tantissimo Alto Adige, questo è quello che mi ha maggiormente emozionato

Kaltern Solos Weiss 2018

Giallo paglierino brillante. I sentori sono fruttati, floreali e speziati e richiamano le mele mature, i fiori di campo e la crosta di pane fresco. All’assaggio è contraddistinto da una personalità decisa ed elegante, che si combina con una struttura robusta e un’acidità armoniosa. La persistenza è piena e lunga.

St Pauls SANCTISSIMUS Riserva 2015

 Luminosissimo, con riflessi lucenti.Intenso e variegato all’olfatto, offre sentori che ricordano i fiori e la frutta a polpa gialla, ai quali si aggiungono sottili venature speziate. La bocca è avvolgente e ampia, fine e di buon corpo, bilanciata nella freschezza e pulita nella chiusura.

Laimburg Pinot Bianco Musis 2018

Brillante. Al naso si esprime con note di macchia mediterranea, toni salini e cenni speziati. Al palato si rivela elegante, fresco, sapido e avvolgente.

Tramin Chardonnay Troy 2013

Giallo dorato intenso e nobile il colore. Profondo il bouquet olfattivo, che lascia percepire sentori unici i quali richiamano, per esempio, fiori di narciso e noci tostate, ananas e pesca, lime, salvia e spezie. Decisi toni minerali completano il naso. Fresco, vivace e vibrante al palato, sapido e di lunga persistenza.

Eisacktaler Kellerei Sabiona Sylvaner 2017

Al naso esprime un profilo olfattivo elegante fatto di note di frutta fresca affiancata da una chiara impronta erbacea e vegetale. Una traccia di pompelmo apre ad un assaggio secco e disteso, lungo ed equilibrato. Chiude con un finale rinfrescante, di ottima persistenza.

Ertse+Neue Pinot Bianco Puntay 2017

Il calice di un bel giallo paglierino intenso. Il naso è estremamente pulito, aperto da sentori floreali, poi guidato da toni di frutta tropicale, come ananas e banana, e chiuso da sfumature gessose e minerali. La bocca è fragrante, di buon corpo e scorrevole allo stesso tempo, equilibrata e lunga in persistenza.

Nals Margreid NM 2018 Sauvignon Chardonnay

Giallo paglierino il colore al calice. Il naso è fragrante e aromatico, ricco di rimandi floreali e di note fruttate, con sfumature minerali a fare da closa all’olfattiva. Aromatica e fresca la bocca, scorrevole, di buon corpo e di ottima persistenza.

Baron Di Pauli Enosi 2017 Riesling/Suavignon

Il Naso è un continuo rincorrersi tra note floreali e fruttate, un bouquet di grande complessità In bocca spicca per forza espressiva, è secco e al tempo stesso ricchissimo, concentrato e vibrante. Si tratta infatti di assaggio ben bilanciato da un’acidità vivace e da una buona freschezza, tutte sensazioni che sfumano verso un finale di persistenza.

4 Vernatsch (Schiava) da provare

(In alto a Sinistra) Rielinger Vernatsch 2018 Rosso rubino molto chiaro, al naso si caratterizza per i tipici sentori di viola e di mandorla amara, di fragolina di bosco e di ciliegia. Al palato è fresco, beverino, caratterizzato da una trama tannica leggera e piacevolmente integrata all’assaggio.

(In Alto a Destra) Obermoser Nobilis 2017 St Magdalen Vernatsch Vivace, al naso esprime profumi freschi, esuberanti, accattivanti di piccoli frutti di bosco e di ciliegia. In bocca è molto armonico, equilibrato, privo di spigoli, ricco di gusto e fine al palato. Elegante e disteso, chiude con un finale di grande pulizia e persistenza.

(In alto a Sinistra) Girlan 448 slm Vernatsch 2018 Di un bel rosso rubino intenso. Prevalentemente fruttato il bouquet olfattivo, composto in particolare da note di lampone e di ciliegia, poi completate da delicate sfumature terziarie che ricordano la cannella. Il sorso è vellutato e morbido, ben lavorato nella trama tannica e lungo nella persistenza.

(In alto a Destra) Fliederhof S. Maddalena Classico Gran Marie 2018 Si presenta di color rubino con lievi sfumature granate, ha il profumo fresco e accattivante dei piccoli frutti di bosco. In bocca è succoso, con una trama tannica che regge bene insieme al residuo zuccherino, tanto da allungarne la persistenza in un sorso molto fruttato.


Vinitaly 2018, I profumi più eleganti in questi 10 vini bianchi

Il Vinitaly 2018, 52° edizione si è concluso positivamente, il numero delle presenze di anno in anno cresce e l’interesse altrettanto, oltre che per la gran quantità d’appassionati che giungono a Verona, soprattutto per i tanti addetti ai lavori che aderiscono all’evento. L’Italia del vino è sempre più alla ricerca dell’estrema qualità, da Nord a Sud la parola territorio ha echeggiato tra i padiglioni del Vinitaly.

Percorrendo tutta l’Italia del vino ho scelto 10 vini che ci hanno letteralmente stregato! Vini di grande personalità con incipt olfattivo molto ricercato in termini qualitativi. 

              Se ti fa piacere fai un salto nel mio Instagram e seguimi  INSTAGRAM

Cristo Di Campobello Grillo Lalùci 2017 Variegato panorama olfattivo che spazia tra sentori di mela smith, salvia, fiori d’arancia e pompelmo. Di considerevole lunghezza palatale e pulizia gustativa. Interminabile pulizia gustativa Girlan Sauvignon Flora 2016 Profuma di fiori di sambuco, lime, sedano e elettrizzante mineralità. Al palato si offre con tanta freschezza e personalità. Appagante il finaleColonnara Verdicchio dei Castello di Jesi Riserva Tufico 2015 Espressione olfattiva decisa, che richiama alla pesca bianca, lime, erbe aromatiche e spezie di pepe bianco su un tappeto minerale. Il sorso è fine ed elegante, finale accattivanteErste+Neue Sauvignon Puntay 2016 Sfavillante al colore, fiori di sambuco, fieno, menta, pepe bianco compongono l’elegante bouquet. All’assaggio è appagante e generoso dalla freschezza fine e ricercata.Tiefenbrunner Feldmarschall Von Fenner Muller Thurgau 2016 Solare, luminoso. Il corredo olfattivo riporta profumi floreali di gelsomino e gardenia, di frutta a polpa bianca, note speziate di zafferano e limone. Morbido e cremoso all’assaggio con una piacevolissima scia sapida nel rinfrescare il finale.  Lvnae Albarola Colli di Luni 2017 Naso reso intrigante dalla vivace e soffice avvolgenza delle note fruttate e minerali di un vino di montagna. Agrumi, tra cui spiccano il cedro e il lime. Mineralità gessosa nella parte finale dell’olfatto. Fresco e succoso al palato, di ottima beva, si distende di lunghissima persistenza.Laimburg Oyèll Sauvignon Blanc Riserva 2015 Naso inedito in cui si alternano foglioline di menta, fiori di camomilla, muschio, in chiusura una gradevole nota iodata. All’ingresso in bocca il sorso è avvolgente con mineralità infinitaSchioppetto Collio Friulano 2016 Quadro olfattivo complesso che intreccia profumi di sambuco, scorza di mandarino e un accenno di idrocarburi. Di grande equilibrio, leggero ed elegante, allunga di un finale armonioso.Falkenstein Alte Rebe Riesling 2012 Panorama olfattivo nitido e complesso. Melone bianco, arancia candita e pesca gialla in primo piano. Assaggio garbato in apertura, poi irrompono positivamente mineralità e gioiosa freschezza.Colterenzio Pfefferer GoldMuskateller (Moscato Giallo) 2017  Un ventaglio di profumi cangianti. Erbe officinali, macedonia di frutta estiva, ginestra e biancospino. Bocca gradevole nel corpo, trova proporzione nell’energica freschezza. Lunghissimo il finale.Tutte le mie degustazione qui —->INSTAGRAM