Bollicine Vulcaniche: il Durello dei Monti Lessini di Matteo Fongaro

di Antonio Carullo

Vi sono dei vitigni che naturalmente portano ad avere un’elevata acidità nei vini prodotti uno di questi vitigni è senz’altro la Durella. Vitigno autoctono dalla buccia molto spessa, coltivato soprattutto nel Veneto, tra il Vicentino e il Veronese, nelle colline dei Monti Lessini, territori di origine vulcanica, con abbondanza di basalto, ricchi di ferro, di magnesio e di tanti altri elementi che tramite l’uva conferiscono sapidità ai vini.

[button-orange text=”INSTAGRAM PHOTO” title=”Download plugin” url=”https://www.instagram.com/antonio_carullo/”]

Una delle aziende che maggiormente ha sposato questo rilancio Qualitativo del Durello è la Cantina Fongaro, situata a Roncà in provincia di Verona, agricoltura biologica, che produce esclusivamente Metodo Classico ed in listino ha quattro Vini, tutti con la presenza di Durella: due la vedono in uvaggio rispettivamente con Incrocio Manzoni e Chardonnay, mentre gli altri due vinificati in purezza.

Matteo Fongaro gestisce l’azienda insieme al fratello, proseguendo la tradizione iniziata dal nonno. si occupa principalmente della Comunicazione dei loro Vini, in particolare è un vero e proprio Ambasciatore di questo Territorio, addirittura si definisce “portatore sano di Durello” tanta è la Passione che anima il suo lavoro.
Oggi per conoscere meglio questo Vitigno e la zona dei Monti Lessini  abbiamo messo in degustazione il “Lessini Durello Doc” Brut 2012, ottenuto con 100% Durella, Terreno: di origine vulcanica, sui propri lieviti in bottiglia, non inferiore ai 36 mesi. 

Luminoso già alla vista, dal perlage molto fine e persistente. Al naso rivela note di frutti a polpa bianca, di albicocca, di nocciole e di mandorle fresche. Alcune note floreali e speziate, di brioche e di biscotto, conferiscono una ulteriore complessità ad un assaggio nitido ed equilibrato, rotondo e polposo. Fresco ed elegante, chiude con un finale di rara persistenza, sul frutto.
E’ consigliato anche per piatti a base di pesce: perfetto con il baccalà alla vicentina.