Not – Rassegna dei vini franchi ecco i migliori assaggi (parte 1)

di Antonio Carullo

Ci impegneremo affinché diventi un appuntamento istituzionale annuale nell’agenda di Palermo“, cosi ha dichiarato il sindaco L. Orlando quando ha dato il benvenuto ai vignaioli protagonisti di NOT, la manifestazione dedicata ai vini franchi andata in scena ai Cantieri Culturali Alla Zisa dal 12 al 14 Gennaio.

Oltre cento cantine e aziende agricole partecipanti con 500 etichette in degustazione. Not – Rassegna dei vini franchi ha aperto una strada al centro del Mediterraneo per il movimento culturale dei vini franchi, artigianali, creando un occasione di incontro e confronto di respiro nazionale e internazionale al sud tra produttori che condividono lo stesso percorso, ciascuno con il proprio territorio e storia da raccontare.

Al padiglione Tre Navate sono accorsi tantissimi appassionati del vino da più parti della Sicilia e dal resto d’Italia e operatori di settore per degustare i vini franchi, molti dei quali non presenti in nessun canale di distribuzione o carta dei vini nei ristoranti siciliani.

Ecco i vini che più mi sono piaciuti di più:

INSTAGRAM GALLERY [ANTONIO CARULLO]

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva ‘Passolento’ La Marca di San Michele 2016

Al naso esprime un bellissimo spettro olfattivo composto da belle note di acacia, di pera, di mela, di mandorla. Un tocco floreale, anche di resina, apre ad un assaggio fresco, di buona sapidità, sorretto da una buona struttura e da una certagodibilità. Chiude con un finale particolarmente significativo, su note eleganti.

Cordani Oracolo malvasia, ortrugo, sauvignon, moscato appassito

Aromatico e fragrante il bouquet olfattivo, composto da note floreali di ginestra, mimosa e geranio, che sono seguite da toni di frutta a polpa gialla e da ricordi minerali e mielati. Morbida, corposa e avvolgente la bevuta, corrispondente al naso e giustamente fresca. Lunga la persistenza e leggermente ammandorlata la chiusura.

Col Di Corte Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Riserva 2012

Siamo di fronte a un bianco importante che esprime un profilo aromatico molto evoluto con note di agrumi, miele e mandorle tostate. Al palato è ricco, opulento, profondo, un vino che evolve nel bicchiere svelando aromi affascinanti.

1701 Franciacorta Vintage 2011

Dal perlage fine e persistente. Al naso esprime belle note agrumate che nel giro di pochi istanti lasciano spazio a sentori di frutta a polpa bianca e di crosta di pane. Una traccia minerale apre ad un assaggio fresco, deciso, lungo. Tracce di gesso e di fiori bianchi ne accompagnano lo svolgimento fino ad una chiusura fine e decisamente persistente.

Palazzo Prossedi Altaica 2017 Colorino Bianco

Al naso è ricco e intenso, caratterizzato da profumi di pesca, mela, crema di vaniglia e nocciola. In bocca è pieno, morbido e cremoso. Ben equilibrato da una certa acidità, spicca per una nota più fresca che lo accompagna fino ad una chiusura impeccabile per pulizia e persistenza.

Casa Caterina Cuvee 36 Nature Rosè Brut

Pinot Nero 75%, Pinot Meuner 25%

Buccia di cipolla, dal perlage fine e persistente. Al naso esprime leggere note di crosta di pane che virano su sentori di piccola frutta rossa appena colta. In bocca è fine, deciso, lungo, di buona struttura e caratterizzato da una grande freschezza. Tracce di mora e di lampone ne delineano la chiusura, di ottima persistenza.

Terre del Volturno Casa di Campagna

Buona intensità, al naso esprime belle note fruttate impreziosite da continui rimandi a sentori di mela golden. La buona acidità, unita ad una solida polpa e ad una decisa persistenza, rappresenta le giuste credenziali per puntare sulla possibilità di evoluzione di questo vino e sulla sua capacità di esprimersi al meglio senza flessioni per almeno due anni.

Trebbiano d’Abruzzo ‘Anfora’ Cirelli 2017

S presenta di un bel giallo paglierino carico. Al naso si esprime con intensi sentori fruttati, di fiori bianchi e di erbe aromatiche, con sbuffi iodati in sottofondo. Al palato entra con una buona morbidezza glicerica, ben sostenuta dalla vivace contrapposizione tra freschezza e sapidità. Finale lungo e persistente su toni minerali e fruttati.

Santa Caterina Giuncaro Ligure di Levante


Tocai (Friulano) 70%, Sauvignon b. 30%

Si presenta con un colore giallo paglierino intenso. Il naso è profondo, con profumi floreali e fruttati che lasciano spazio al tipico sentore ammandorlato. In bocca è di corpo, strutturato, rotondo, equilibrato, con un’ottima scorrevolezza.


I vini di Les Caves de Pyrène? Artigianalità e bevibilità. Guarda gli abbinamenti per ogni vino

I vini di Les Caves de Pyrène, casa di distribuzione ed importazione indipendente nata in Inghilterra ed oggi affermata in Italia, propone veri vini di territorio, nati da un profondo legame con il luogo d’origine, vini interessanti che hanno qualcosa di unico da trasmettere. L’occasione per assaggiare alcune referenze è la degustazione privata svoltasi a Palermo presso lo spazio di Graal Club Wine Bar, una selezione che spazia fra diversi paesi con un mininmo denominatore comune fatto di artigianalità produttiva, agronomia naturale e processi di cantina che rispettino le uve.

Lo slogan de Les Caves de Pyrène è emblematico: amiamo i vini che vendiamo e vendiamo i vini che amiamo, vini di piccoli produttori, di carattere, senza compromessi, vini scelti esclusivamente in base al gusto personale, uniti da un filo conduttore che diventa costante gustativa: acidità, sapidità e bevibilità.

Ecco alcuni vini che misono piaciuti di più: [button-orange text=”INSTAGRAM” title=”Download plugin” url=”https://www.instagram.com/antonio_carullo/?hl=it”]

🔻 Scopri gli abbinamenti 🔻

 Quarticello Despina 2016 malvasia di Candia 100% Frizzante sentori di mela matura, aromi di salvia ed erbe aromatiche. Al palato è fresco, di buona sapidità e con un retrogusto amarognolo. Ottimo in abbinamento ai piatti vegetariani, si sposa bene anche con il risotto con verdure e salsiccia.

Jean Paul Deville Champagne Carte Noire Perlage fine e consistente. Regala al naso profumi freschi, minerali e fruttati e seduce con una delicata sfumatura tostata. Al palato si dimostra equilibrato, elegante e raffinato, con un finale piacevolmente sapido. Assolutamente da provare con la pizza ai quattro formaggi.

Tenuta L’armonia Bianco Pop 2016 Il naso mostra profumi di frutti a polpa bianca e di fiori chiari, con un bel tocco minerale. In bocca, il sorso è vivace, fresco, sapido e piacevole. Si sviluppa con naturalezza e semplicità su aromi delicati di frutta. Grande bevibilità.  Si accosta a meraviglia a piatti di pesce crudo, sushi o carpacci. Da provare anche con i piccoli crostacei.

 

 

Tenuta Montagnani Trammenti 2017 Vernaccia Di San Gimignano Al naso si evidenziano profumi salmastri e minerali, accompagnati da note fruttate di pesca e nespola. Al palato è ricco, di grande struttura, con un’ottima acidità ed un sapore chiaramente sapido. Chiude con un finale decisamente persistente. da provare anche con le zuppe.  Dà il meglio di sé con una terrina di merluzzo con le noci.

 

Ciro Picariello Greco di Tufo 2017  esprime un profilo olfattivo complesso ed ammaliante. Note agrumate si fondono a sentori fruttati e minerali prima di un assaggio lungo, profondo e materico, caratterizzato da un equilibrio perfetto ed un finale vibrante.  A tutto pasto, il Greco di Tufo di Ciro Picariello è vino bianco capace di accompagnare le preparazioni più diverse. Da provare con una vellutata di ceci con gamberi.

 

 

 

Cirelli Pecorino 2017

tutta la bellezza del trebbiano in un sapiente fondersi di note di terra e di mare su un fondo fruttato, quasi esotico. In bocca spicca per armonia ed equilibrio, è sorso appagante, fresco e bilanciato da una buona idea di morbidezza. Intenso, chiude con un finale di grande partecipazione. Il Pecorino Cirelli è vino ideale per un aperitivo, anche in abbinamento ad un piatto di formaggi magri.

Thierry Germain L’insolente Saumur 2017 Chenin Blanc 100%

inconfondibile matrice territoriale, tutto giocato su note agrumate, di pompelmo e di limone, e sentori mentolati seguiti da profumi di camomilla, fieno, pesca bianca. Elegante, fine, meravigliosamente definito anche in bocca, dove freschezza ed acidità si rincorrono fino ad una chiusura morbida e lunghissima. Tartare di tonno, sushi, sashimi, trota affumicata ed ostriche.

 


Tenuta Bella Fonte Arnéto 2015 Trebbiano 100%

carico alla vista, dal piacevole e delicato bouquet fruttato, con sentori di pesca bianca, agrumi e scorza di arance in evidenza. Al palato il sorso è fresco e pieno di frutta, con belle note di agrumi, frutta matura e pepe sullo sfondo, a cui si aggiungono cenni minerali e floreali in chiusura.Con svariate preparazioni a base di pollame e carni bianche

 

Seguimi Su Instagram [bigbutton-black text=”Qui Instagram” title=”Download plugin” url=”https://www.instagram.com/antonio_carullo/?hl=it”]

Ampelaia Bianco di Ampelaia 2017

colore denso di intensità. Al naso esprime un profilo olfattivo ammaliante, di grande ampiezza. Note fruttate e floreali, sono sentori scaldati dal sole, si intrecciano a profumi dal chiaro richiamo mediterraneo, spezie dolci e toni salmastri. In bocca è volumetrico, importante, pieno ed avvolgente. È equilibrato, una chiara traccia di sapidità ben bilancia una morbidezza più dolce fino ad un finale di grande pulizia e persistenza.  A tutto pasto, Questo vino accompagna gradevolmente le carni bianche, le paste al forno e i primi piatti elaborati a base di salse bianche.

Ferdinando Principiano Barolo Serralunga D’alba L’olfatto incanta con profumi intensi di liquirizia, amarena e cuio, con rimandi di fumo e di tartufo. Bocca ampia, espressiva e rotonda, con tannini vellutati e corpo sostenuto. Finale persistente, su note di spezie e di ciliegia.

Si accompagna magnificamente a piatti di carne rossa o selvaggina. Magnifico anche con piatti in cui il tartufo d’Alba è il protagonista.

 

Vinica Lame del Sorbo Tintilia del Molise 2013

Al naso affiorano sentori floreali e speziati. Al palato emerge l’eleganza di questo vino, accompagnata da una buona acidità e da tannini medi, non duri. Chiude la degustazione lasciando una buona persistenza. La Tintilia del Molise si abbina con primi piatti saporiti a base di ragù di carne o con carni rosse alla griglia, arrosto o stracotte.

 

Costa Toscana Rosso IGT “Unlitro” 2017 – Ampeleia

Alla vista, rosso rubino intenso. Il naso rivela sentori di frutta rossa (ciliegie e lamponi), erbe della macchia mediterranea, leggera speziatura di anice. In bocca è fresco, sapido e secco. Ben equilibrato, si sviluppa su accenti fruttati. Si abbina bene a piatti di pesce come tonno e salmone. Ottimo anche con formaggi e carni bianche.