Conti Zecca, massima eccellenza enologica pugliese. Il TERRA 2016 è un’opera d’arte

Da cinque secoli i Conti Zecca abitano le terre di Leverano. Da sempre la terra è stata da loro ascoltata, capita e messa a frutto, fino a completare, nei primi del ‘900, il ciclo produttivo dalla coltivazione alla vinificazione delle uve dei propri possedimenti, senza mai alterare i sottili equilibri del luogo. Il passaggio dalla vigna alla cantina è stata una naturale conseguenza, seguito nell’azienda agricola ancora oggi con la stessa dedizione. Nel tempo l’identità di persone e luogo si è sovrapposta fino a sfumare in un intreccio di memoria e natura. Una corrispondenza armoniosa fatta di passione e rispetto, custodita con la pacatezza e la discrezione di chi è impegnato a fare le cose con cura. Questo spirito permea di sé tutto ciò che a Leverano nasce, come i vini Conti Zecca, che da soli raccontano una storia di qualità fondata sui vitigni autoctoni Primitivo, Malvasia Nera e Bianca, oltre a varietà alloctone pregiate che ben si adattano al territorio salentino.

Etichette figlie delle tenute di “Cantalupi”, “Donna Marzia”, “Santo Stefano” e “Saraceno”. Dal “Nero” al “Luna”, dal “Terra” al “Rodinò”, passando per il “Venus” e per il “Sole”, senza ovviamente dimenticare i “Sud Est”, il “Liranu”, il “Rifugio”, il “Calavento” e il “Mendola”, sono tutti vini, quelli che rimandano al nome di “Conti Zecca”, che rispondono alla massima eccellenza enologica pugliese e non solo.

CONTI ZECCA TERRA 2016

Antonio Carullo

Rosso rubino intenso, al naso esprime belle note di frutta rossa in confettura che si affiancano a sentori di mirto, di liquirizia, di violetta e di cacao. In bocca è elegante, denso e lunghissimo. Caratterizzato da un gusto pieno e da una trama tannica perfettamente integrata all’assaggio, chiude con un finale dal chiaro rimando mediterraneo, di grande persistenza.


I RENAI 2011 MERLOT 100%: SUPERTUSCANY DI GRANDE AVVOLGENZA

I RENAI 2011 MERLOT 100%: SUPERTUSCANY DI GRANDE AVVOLGENZA


 Oramai è chiaro un  po per tutti, il Merlot in Toscana riesce a regalare vini di spessore gustativo che con gli anni di affinamento e la giusta conservazione in cantina riescono a regalare bellissime emozioni.

Il Merlot, l’internazionale camaleontico e un pò piacione, ha dimostrato di affinare e declinare la sua personalità a seconda della zona di produzione rendendosi simpatico, beverino e “fruttoso” con i vini d’annata, mentre importante e d’evoluzione con i “CRU” in determinate zone

I vini di Sangervasio sono frutto di un clima mediterraneo, ventilato e tendenzialmente asciutto, i 22 ettari piantati all’inizio del 1994 affondano le loro radici in terreni pliocenici ricchi di minerali, conchiglie marine sabbia e argilla, e sono caratterizzati dalla presenza di abbondanti falde acquifere


I RENAI 2011  colpisce particolarmente per le note varietali del Merlot potente ed elegante al contempo, dotato di un’ottima persistenza che lo rende ancora più ammaliante.

Antonio Carullo Tasting

Si manifesta con un colore rosso rubino luminoso e affascinante . Lo spettro olfattivo è organizzato attorno a note principalmente balsamiche e erbacee, a cui si aggiungono nuances fruttate e speziate.
Al palato è ricco e avvolgente, con un tannino ben calibrato e una spiccata freschezza. Chiude con un finale lungo caratterizzato da un retrogusto particolarmente vegetale.

92/100 POINTS

 

 

 


BENVIENUE “VIA FRANCIA”: LE NUOVE ETICHETTE DI BAGLIO DI PIANETTO

05. Ottobre 2019 EVENTI 0
BENVIENUE “VIA FRANCIA”: LE NUOVE ETICHETTE DI BAGLIO DI PIANETTO

E’ stato davvero entusiasmante Bienvenue en ViaFrancial’evento promosso da Baglio di Pianetto che si è tenuto a Mondello, “Alle Terrazze”

Origine del nome “Via Francia”

La tenuta Baglio di Pianetto ha voluto valorizzare il nome ViaFrancia. Il mappale (che è riportato anche nel packaging della bottiglia) sta a simboleggiare la strada centrale che attraversava  l’antica proprietà nobiliare. Il territorio e il contesto pedoclimatico sono un microcosmo di assoluto valore prospettico per una viticoltura di pregio.

ViaFrancia è un nome, un destino che la famiglia Marzotto ha voluto esaltare sin dall’inizio di baglio di Pianetto, impiantando vitigni d’oltralpe per i vini che avessero in dote l’apporto del Terroir ma di stile francese

       

BAGLIO DI PIANETTO

VIA FRANCIA BIANCO RISERVA 2017

Al naso è ricco e intenso, caratterizzato da profumi di pesca, mela, crema di vaniglia e nocciola. In bocca è pieno, morbido e cremoso. Ben equilibrato da una certa acidità, spicca per una nota più fresca che lo accompagna fino ad una chiusura impeccabile per     pulizia e persistenza.

 

 

BAGLIO DI PIANETTO 

VIA FRANCIA ROSSO RISERVA 2014

Di grande concentrazione, al naso esprime un profilo ricco e concentrato, composto da intrecci di spezie, frutta rossa, amarena sotto spirito, accenni di cuoio, di terra, di cacao. Una cornice balsamica, quasi mentolata, apre ad un assaggio pieno, grintoso, energico, caratterizzato da una trama tannica di impeccabile fattura.