Not – Rassegna dei vini franchi (parte 2) – 14 Rossi indimenticabili e un vino Dolce di lunga tradizione

ENOZ 2018 Roccamonfina Primitivo

Rubino intenso. Naso complesso di frutta scura (prugna, mirtillo), spezie e note balsamiche di grande spessore. Il tratto gustativo riconduce a quanto percepito al naso con in più la liquirizia nel retrogusto, che chiude elegantemente il quadro. Persistente. 

Corte Sant’Alda Valmezzane Amarone della Valpolicella 2013

Rosso rubino carico con riflessi porpora. Al naso ricorda l’amarena succosa, la frutta secca, l’uva sultanina, la prugna cotta e le erbe selvatiche, ma anche il pepe bianco, la moka e la liquirizia. Pieno, complesso e vellutato in bocca, fine e rotondo, con tannini morbidi e lungo in persistenza.

Damiano Ciolli Cisium Cesanese 2016

Con un colore rosso rubino luminoso e splendente. I profumi che avvolgono il naso richiamano note marine e mediterranee, impreziosite da tocchi fruttati di ciliegia e sentori leggermente speziati. All’assaggio è di ottimo corpo, equilibrato, con un tannino fine e smussato e un sorso che si muove tra freschezza e sapidità. Chiude con un finale persistente.

Federico Graziani Profumi di Vulcano

Il naso è delicato ed elegante, inizialmente timido e leggermente terroso, poi aperto da raffinati sentori di fragola e di ciliegia, e infine guidato da preziosi rimandi terziari. La bocca è succulenta, morbida e avvolgente, coerente con il naso e di lunga persistenza minerale.

Arianna Occhipinti Frappato “BB” 2016

Rosso rubino luminoso nel calice. Intenso al naso con note di ciliegia, lampone e marasca, seguite da sensazioni floreali di rosa ed erbe aromatiche. In bocca è setoso e fresco, con tannini delicati. Grande piacevolezza e notevole lunghezza aromatica.

Manenti Cerasuolo di Vittoria 2018

Alla vista color rosso rubino intenso. Il naso esprime aromi di frutta croccante e di fiori viola, con leggera nota di spezie. Il sorso mostra medio corpo e bel nerbo acido, con tannini accennati e buona morbidezza. Si sviluppa con piacevolezza su sentori di frutta.

Paolo e Lorenzo Marchionni L’erta 2016

Rosso rubino, al naso esprime profumi tipicamente speziati con decisi richiami al pepe e al tabacco dolce e sottofondo di confettura rossa e violetta. Al palato è di piacevole bevibilità, ha buona concentrazione, tannino maturo e armonico con lungo retrogusto fruttato.

Michal Clotaire beaujolais villages VIGNES CENTENAIRES 2018

Rosso rubino elegante e luminoso il colore alla vista. Il naso è ampio e profondo, con note floreali di viola e rimandi fruttati al ribes che fanno da apripista, poi completati da complessi sentori di pietra focaia, di tabacco dolce e di noce moscata. L’assaggio è ricercato e complesso quanto il naso, spiccatamente minerale e importante (ma raffinato) nella trama tannica. Notevole la persistenza.

Colacicchi Torre Ercolana 2015

Rosso rubino intenso, al naso esprime belle note di frutta rossa in confettura che si affiancano a sentori di mirto, di liquirizia, di violetta e di cacao. In bocca è elegante, denso e lunghissimo. Caratterizzato da un gusto pieno e da una trama tannica perfettamente integrata all’assaggio, chiude con un finale dal chiaro rimando mediterraneo, di grande persistenza.

Vigne Di San Lorenzo Sangiovese ‘Oudeis’ 2015

Il profilo olfattivo è elegante e complesso con aromi di piccoli frutti di bosco, sentori di macchia mediterranea, grafite e nuances boisè. Al palato ha buona struttura, è ampio con trama tannica fine, bella freschezza, nitida vene minerale con suggestioni fumé. Finale sapido e persistente.

Rondelli Rossese Di Dolceacqua Migliarina

Luminoso e trasparente. Il bouquet di profumi che si sviluppa al naso richiama note ferrose, che si intersecano a nuances fruttate di lamponi, ribes e ciliegie, impreziosite da tocchi di radice di liquirizia, spezie e lievi soffi iodati. In bocca è profondo, con un sorso vivo e fresco, caratterizzato da un gusto sapido. Termina con un finale persistente.

Sciacca Rossobrillo Etna Rosso 2018

Colore rosso rubino brillante. Al naso esprime profumi floreali, aromi di piccoli frutti rossi e note di erbe officinali. Al palato è armonioso, equilibrato, con aromi piacevolmente fruttati, tannini delicati, vivace freschezza e sentori minerali.

Rocco Di Carpeneto Dolcetto di Ovada Steira 2017

Si annuncia all’occhio con un colore tipicamente rubino, profondo e compatto. L’insieme dei profumi che avvolgono il naso racconta note stratificate, che dai frutti di bosco virano verso il floreale e lo speziato. All’assaggio è di buon corpo, fasciante, con un sorso morbido e raffinato, in cui il tannino, ben lavorato, si unisce a un sorso di piacevole freschezza.

Cantina del Malandrino Vino Rosso del Vulcano

Rosso rubino l’occhio. Vaniglia, amarena e fragolina di bosco aprono l’olfattiva, che poi si sviluppa su sfumature di mirto e spezie orientali. Scorrevole la bevuta, caratterizzata da una marcata sapidità con un profilo gustativo che fa emergere una traccia ferrosa, di rabarbaro e pepe nero, una buona trama tannica e una altrettanto buona persistenza.

Giuseppe Calabrese PEPPINA Moscato di Saracena

Giallo ambrato con riflessi aranciati. Profumi intensi di albicocca, pesca sciroppata e di erbe aromatiche. Gusto pieno, ampio, dolce, complesso, con una buona vena acida.

Share this post

Facebook

ULTIME NOVITA'
DA INSTAGRAM