NOT Rassegna dei vini franchi – I Migliori Assaggi di Antonio Carullo, “parte 1”

E’ stata la conferma che i vini naturali sono in pieno trend con il gusto del winelovers contemporaneo. Not- Rassegna dei vini franchi alla seconda edizione ha aperto una strada al centro del Mediterraneo per il movimento culturale dei vini franchi, artigianali, creando un occasione di incontro e confronto di respiro nazionale al sud tra produttori che condividono lo stesso percorso, ciascuno con il proprio territorio e storia da raccontare.

Ai cantieri Culturali della Zisa (Palermo) sono accorsi tantissimi appassionati del vino da più parti della Sicilia e dal resto d’Italia e operatori di settore per degustare i vini franchi, molti dei quali non presenti in nessun canale di distribuzione o carta dei vini nei ristoranti siciliani.

Tantissime le novità e tantissimi produttori da ascoltare per immergersi nella storia personale della propria vigna/fazzoletto di terra, (alcune vignaioli producino pochissime bottiglie, nemmeno 1000 bottiglie) . Non ho potuto sentirli tutti i vini, ma buona parte l’75% dei vini presenti in sala l’ho degustati con tanto impegno (come al solito)

VOLCANALIA ambarabà 2017

Siamo di fronte a un bianco frizzante da uve Garganega. Esprime un profilo aromatico molto evoluto con note di agrumi, miele e mandorle tostate. Al palato è ricco, opulento, profondo, un vino che evolve nel bicchiere svelando aromi affascinanti.

Terrazze Singhie 2018

Buona intensità, al naso esprime belle note fruttate impreziosite da continui rimandi a sentori di mela golden. La buona acidità, unita ad una solida polpa e ad una decisa persistenza, rappresenta le giuste credenziali per puntare sulla possibilità di evoluzione di questo vino e sulla sua capacità di esprimersi al meglio senza flessioni per almeno due anni.

Rallo Carratto orange AV01

Si presenta di un bel giallo carico. Al naso si esprime con intensi sentori fruttati, di fiori bianchi, scorza di arancia,di erbe aromatiche, con sbuffi iodati in sottofondo. Al palato entra con una buona morbidezza glicerica, ben sostenuta dalla vivace contrapposizione tra freschezza e sapidità. Finale lungo e persistente su toni minerali e fruttati.

Corte de Pieri La Rovesciata

Dal perlage fine e persistente. Al naso esprime belle note agrumate che nel giro di pochi istanti lasciano spazio a sentori di frutta a polpa bianca e di crosta di pane. Una traccia minerale apre ad un assaggio fresco, deciso, lungo. Tracce di gesso e di fiori bianchi ne accompagnano lo svolgimento fino ad una chiusura fine e decisamente persistente.

RioFavara mizzica Moscato 2018
Al naso è ricco e intenso, aromatico, caratterizzato da profumi di pesca, mela, crema di vaniglia e nocciola. In bocca è pieno, morbido e cremoso. Ben equilibrato da una certa acidità, spicca per una nota più fresca che lo accompagna fino ad una chiusura impeccabile per pulizia e persistenza.

Nuzzella Blanc de Noir Pas Dosè

Giallo paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso esprime belle note agrumate che nel giro di pochi istanti lasciano spazio a sentori di frutta a polpa bianca e di crosta di pane. In bocca è fresco, deciso, lungo. Tracce di nocciola e di fiori bianchi ne accompagnano lo svolgimento fino ad una chiusura fine e persistente.

Lusenti Emiliana Malvasia di Candia

Giallo paglierino scarico; spuma fine e cremosa. Al naso si esprime con sentori di mela, pera, pesca e cedro e note di fiori gialli. Al palato rivela una buona freschezza e una piacevole mineralità. Equilibrato.

Share this post

Facebook

ULTIME NOVITA'
DA INSTAGRAM