“Nicodemo Librandi: La Calabria Saluta il Suo Padre del Vino”

03. Settembre 2023 News 0
“Nicodemo Librandi: La Calabria Saluta il Suo Padre del Vino”

“A 78 anni, Nicodemo Librandi ci ha lasciato, ma il suo spirito visionario e la sua passione per il vino risuoneranno nell’eternità della vitivinicoltura calabrese.”

L’Italia, patria del vino, è costellata di figure emblematiche che hanno plasmato la storia vinicola di ogni sua regione. In Calabria, Nicodemo Librandi non è stato solo una figura di riferimento, ma un vero pilastro per la viticoltura del territorio.

Solo tre mesi fa, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha riconosciuto la sua dedizione e il suo impegno, conferendogli la Laurea honoris causa in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali. La motivazione parla da sola, celebrando la sua “incessante ricerca nel mondo del vino, l’innovazione in vigna e in cantina, e l’eccezionale capacità di elevare e promuovere le qualità della vitivinicoltura calabrese a livello mondiale”.

La storia della cantina Librandi inizia nel lontano 1916, quando i fratelli Nicodemo e Antonio Librandi decidono di affittare una piccola vigna di appena un ettaro. Da quelle umili origini, l’azienda ha intrapreso un percorso di crescita esponenziale, iniziando l’imbottigliamento nel 1953. Oggi, sotto la guida della nuova generazione rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi, la cantina si estende su ben sei tenute e 350 ettari, con un equilibrato mix di viti, ulivi e aree boschive.

La recente scomparsa di Nicodemo Librandi lascia un vuoto incolmabile nel mondo vinicolo calabrese. Era ben più di un produttore di vino: era il padre nobile del vino di Calabria, un’icona la cui eredità continuerà a influenzare le generazioni future.

L’eredità di Nicodemo Librandi non risiede solo nei suoi vini eccezionali, ma anche nell’approccio visionario che ha adottato. Ha capito profondamente l’importanza della sostenibilità, promuovendo pratiche agricole rispettose dell’ambiente e dell’ecosistema. Il suo amore per la terra calabrese e la sua passione per la viticoltura sono stati palpabili in ogni bottiglia prodotta sotto il suo attento sguardo.

Oltre alla sua indiscussa maestria nel mondo del vino, Nicodemo era noto per la sua generosità e il suo spirito comunitario. Ha sempre sostenuto le iniziative locali, credendo fermamente nel potenziale della sua regione e nella capacità delle persone di creare cambiamenti positivi quando unite da un obiettivo comune.

La sua partenza lascia un vuoto, ma la sua visione continua a vivere. La cantina Librandi, sotto la guida della prossima generazione, si impegna a onorare la sua memoria, portando avanti la sua missione e continuando a elevare il nome della vitivinicoltura calabrese nel panorama mondiale.


Casa Grazia ha presentato al Vinitaly 2023 tre nuove etichette,frutto della ricerca in vigna e in cantina

13. Aprile 2023 News 0
Casa Grazia ha presentato al Vinitaly 2023 tre nuove etichette,frutto della ricerca in vigna e in cantina

L’azienda gelese lancia un nuovo segmento con i biologici
“Lagodamare” frizzante e “Tra Dune” Bianco e Rosso


L’areale dove sorgono le vigne di Casa Grazia è all’interno della Riserva Naturale orientata del Lago Biviere, il più grande lago (salato) costiero della Sicilia, area protetta nel comune di Gela dal 1997, un terroir singolare, dove dune, vento e mare maturano le uve.

I nuovi vini di Casa Grazia, tutti in biologico, raccontano un percorso di studio e sperimentazione che ha saputo cogliere il potenziale del territorio esprimendolo con semplicità ed un’inconfondibile sapidità, oltre che carattere ed eleganza.

Il creatore anche di questi nuovi vini è Tonino Guzzo, enologo pluripremiato in Italia e all’estero, antesignano della rinascita del vino in Sicilia, tra i suoi grandi punti di forza anche quel “tocco magico” che riesce ad esaltare il patrimonio caratteristico delle uve dei vigneti siciliani.

«Siamo molto entusiasti di questa novità – dice Miryam Brunetti, figlia di Maria Grazia Di Francesco. Abbiamo voluto creare due linee più di tendenza ed immediate anche in vista dell’estate e soprattutto in ottica dei più giovani che vogliono bere più semplice, ma non per questo più banale».

Il primo dei nuovi vini è un bianco con un leggero frizzante. Prende il nome del luogo di nascita “Lagodamare, blend di una selezione di Moscato bianco, Grillo e Traminer, ed è ottenuto con leggera rifermentazione in autoclave. Prodotto in diecimila bottiglie, ha pressione di 1,8 atmosfere ed è destinato ad un pubblico giovane o, più in generale, a chi vuol bere semplice, ma di qualità.

Ha già riscontrato un grande successo tra il pubblico e gli operatori per il suo naso intenso ed aromatico ricco di floreale di zagara e gelsomino, di frutta a polpa bianca mela e pesca, poi calibrate note vegetali di salvia ed erbette aromatiche. Bello da bere per il leggero frizzante che rafforza la freschezza, per la persistenza gustativa ed il basso residuo zuccherino che lascia spazio ad una grande abbinabilità. Da provare con tutti gli antipasti di mare crudi, salumi e formaggi freschi, primi piatti di terra e di mare, piatti di pesce anche elaborati.

Sono due le etichette “Tra Dune”, in bianco e in rosso, nati rispettivamente da un blend di uve bianche e rosse autoctone e alloctone, in etichetta in diversi colori il Lago Biviere con le sue dune.


Freschezza ed immediatezza sono il loro comune tratto distintivo, il Tra Dune Bianco 2022 ha piacevolezza olfattiva ricca di sensazioni floreali di gelsomino, fruttato di pera, melone giallo, note erbacee e speziate. Sorso che riempie il palato e scorre fresco e sapido. Ideale con tutti i piatti a base di pesce e verdure.

Il Tra Dune Rosso 2021 si caratterizza per pregevole olfatto di floreale di rosa, fruttato di lamponi, di ciliegie rosse, ribes e marasca, poi erbe aromatiche e note speziate. Al sorso pieno ed equilibrato, ha tannini ben arrotondati e persistenza aromatica intensa di frutto. Si accompagna a piatti di carni, verdure, e servendolo a temperatura un po’ più bassa anche a piatti elaborati di pesce.


Calici di Stelle a Donnafugata: il 10 agosto a Contessa Entellina, l’appuntamento clou, con “La Notte del Voguing”

30. Luglio 2022 EVENTI, News 0
Calici di Stelle a Donnafugata: il 10 agosto a Contessa Entellina, l’appuntamento clou, con “La Notte del Voguing”

Grande evento il 10 agosto a Contessa Entellina con la straordinaria “Notte del Voguing”. A Pantelleria, Marsala, sull’Etna e a Vittoria, ricercati abbinamenti vino-cibo e l’osservazione guidata delle stelle.

Sarà un “Calici di Stelle” tutto da ricordare, quello del 2022 a Donnafugata. L’edizione del ritorno alla piena convivialità meritava di essere celebrata in grande stile, e per questo l’azienda siciliana ha deciso di aprire per la prima volta tutte le Tenute per l’evento più atteso dell’estate. Cinque gli appuntamenti in programma: il 29 luglio a Pantelleria, il 3 agosto alle Cantine Storiche di Marsala, il 6 agosto nella Tenuta di Vittoria ad Acate ed il 12 agosto sull’Etna, a Randazzo.

Al centro di questo calendario, il 10 agosto a Contessa Entellina, l’appuntamento clou di Calici di Stelle, con “La Notte del Voguing”. L’evento in cui Donnafugata da anni propone l’incontro del vino con l’arte, vedrà per la prima volta in Sicilia una performance pensata da Lidia Carew – ballerina, attrice e performer -, con la direzione artistica di La B. Fujiko, pioniera della scena ballroom in Italia.

Il voguing è parte della ballroom scene, nata a New York negli anni 70-80 all’interno della comunità LGBTQIA+ nera e latina, per offrire un safe space dove le persone fossero libere di esprimersi e vivere la propria identità/orientamento apertamente al contrario della vita reale, in una società giudicante e spesso violenta. La scena è ora diffusa in tutto il mondo e popolare grazie a Pose, Legendary, e video virali su IG e TikTok.

Con il voguing a Donnafugata, insieme alla grande degustazione in programma, si vivrà l’esperienza di una notte fuori dagli schemi che celebra la libertà di espressione e rappresenta in modo originale la visione pionieristica dell’azienda: innovativa e sempre con uno sguardo al futuro.

Creature dello spettacolo avvolte in costumi ispirati ai colori di Donnafugata e circondati dalla musica di un dj set di eccezione, prenderanno la scena e omaggeranno gli ospiti con una performance di colore, vivacità e vita, attraverso una danza inconfondibile ed iconica. Tra le vigne e il giardino della Tenuta, queste “creature immaginifiche” intratterranno i visitatori e li incanteranno con uno speciale spettacolo

nell’uliveto della Tenuta.

“Calici di Stelle a Donnafugata torna in grande stile, coinvolgendo tutte le sue tenute, con un grande appuntamento a Contessa Entellina – spiega José Rallo, titolare dell’azienda insieme al fratello Antonio -, nel solco di una

tradizione più che ventennale. A dialogare con il vino sarà il voguing, dove musica e plasticità espressiva dei corpi in movimento, riescono a comporre una performance straordinaria, di alto valore artistico fuori dagli schemi e coinvolgente.”

Non meno straordinaria la degustazione dei vini che coinvolgono l’intera produzione, dall’Etna a Pantelleria, da Acate a Contessa Entellina. Grandi vini, espressioni di uno stile produttivo sartoriale riconosciuto in tutto il mondo. Dai vini iconici Mille e una Notte e Ben Ryè, alla collezione realizzata in partnership con Dolce&Gabbana. Non mancheranno alcune rare annate, bottiglie di straordinaria importanza, scelte da Antonio Rallo per l’occasione.

Attraverso gli appuntamenti di Calici di Stelle, i winelover potranno compiere un “Viaggio in Sicilia” negli straordinari luoghi di Donnafugata. La formula adottata nelle altre Tenute è suggestiva ed intima: propone degustazioni serali, con inizio alle 20.30 – una per ciascuna azienda – dove i ricercati abbinamenti cibo-vino incontrano un’atmosfera esclusiva.

L’esperienza si apre con un calice di benvenuto, da sorseggiare ascoltando in sottofondo la musica del 3° album “Rebirth” del Donnafugata Music&Wine, e prosegue con 5 diversi abbinamenti con altrettanti vini. E poi, a chiusura, il brindisi dolce e suadente con il Ben Ryé, sotto le stelle, per onorare il tema di quest’anno proposto dal Movimento del Turismo del Vino: l’eno-astronomia. In chiusura di serata, infatti, gli esperti di Astronomitaly guideranno gli ospiti alla scoperta delle meraviglie del cielo stellato e delle costellazioni tipiche del periodo estivo: dagli anelli di Saturno alle stelle doppie, dalla luminosissima e bianca Vega alle rosse Antares, fino alla Nebulosa Anello. 

I ticket per le serate “Calici di Stelle” sono disponibili solo in prevendita, fino ad esaurimento posti, sul sito visit.donnafugata.it.