Tre giorni per un ricco programma di iniziative promosse dall’Enoteca Regionale
della Sicilia Occidentale per festeggiare il ritorno in grande stile dell’evento più
importante dell’eno-turismo. Il Presidente Maria Possente: “Winelover e turisti
devono poter sempre più individuare nell’Enoteca regionale un punto di
riferimento di conoscenza e promozione dei territori e delle nostre produzioni di
tradizione. Calici di Stelle deve diventare per noi l’evento più importante
dell’anno”
Cene stellate, wine experience territoriali e un grande evento collettivo
per salutare un Calici di Stelle in grande stile, quello del ritorno. L’Enoteca Regionale della Sicilia
Occidentale ha promosso, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino dell’isola, tre
giorni di iniziative e appuntamenti per festeggiare l’incontro con il vino e le stelle, tema di questa
edizione 2022.
Il Presidente dell’Enoteca regionale della Sicilia Occidentale, Maria Possente, commentando
l’incremento turistico di questa estate registrato su tutto il territorio tra Trapani e Palermo, ha
sottolineato l’importanza del “fare rete delle aziende sul territorio, aumentando il grado di
integrazione tra ospitalità e produttori del vino. Winelover e turisti devono poter sempre più
individuare nell’Enoteca regionale un punto di riferimento di conoscenza e promozione dei territori
e delle nostre produzioni di tradizione. Calici di Stelle deve diventare per noi l’evento più
importante dell’anno”.

Si comincia mercoledì 10 alle ore 20 con la Cena d’autore di “Stelle&Vini” e la proposta dello Chef
stellato Tony Lo Coco del Ristorante I Pupi di Bagheria, capace di estrarre, attraverso la sua
cucina, il vero “succo” dell’Isola. Una proposta gastronomica costruita attraverso sette differenti
percorsi dove, ad ogni portata, sarà abbinato un vino siciliano grazie agli esperti sommelier AIS
selezionati dall’Enoteca Regionale di Alcamo.
Si prosegue giovedì 11 agosto con l’apertura della Real Cantina Borbonica di Partinico, tra i beni
culturali più importanti e significativi del territorio nord occidentale della Sicilia. Qui, dopo la visita
guidata delle ore 19, il pubblico pagante avrà l’opportunità di intraprendere un viaggio sensoriale
attraverso la Masterclass “I Vitigni e I Territori” – prevista alle ore 20 – per conoscere e
riconoscere le peculiarità e le differenze del continente enologico nostrano.

Il viaggio di approfondimento sulle eccellenze eno-gastronomiche e culturali del territorio troverà
il suo culmine venerdì 12 agosto, a partire dalle ore 20, con la “Festa del Vino Siciliano” al Castello
dei Conti di Modica. Il cielo e la magia della notte stellata di San Lorenzo saranno, infatti,
l’occasione ideale per degustare i vini delle Cantine che si sono già associate all’Enoteca Regionale
della Sicilia Occidentale in abbinamento alle specialità culinarie tipiche del territorio.
Un racconto di sapori e profumi che avranno protagoniste le piccole e grandi Doc che stanno
contribuendo al consolidamento del Progetto dell’Enoteca Regionale di Alcamo come dimora del
Vino Siciliano in grado di valorizzare e promuovere il valore della filiera vitivinicola come fattore
attrattivo e di sviluppo di un turismo sempre più importante: quello eno-gastronomico.
Ad allietare la serata la performance musicale degli Island Tales Group.
Appuntamenti e costi
Mercoledì 10 agosto: Cena d’autore di “Stelle&Vini”
Costo: 120 euro
Giovedì 11 agosto: Visita guidata e Masterclass presso Real Cantina Borbonica
Costo: 20 euro
Venerdì 12 agosto: “Festa del Vino Siciliano”
Costo: 20 euro
La vendita dei ticket online per accedere ai tre appuntamenti è disponibile al link
https://www.enotecaregionalesicilia.it/2022/08/01/calici-di-stelle-2022/