La nona edizione di Avvinando Wine Fest, che si è svolta lo scorso fine settimana il 6 e il 7 maggio a Palermo, si conferma vincente e focalizzata soprattutto agli incontri B2B. Circa 80 le aziende coinvolte e 1.900 i visitatori che hanno partecipato all’evento, patrocinato dall’Assessorato regionale delle attività produttive, da Confcommercio Palermo e da Fipe, per la prima volta nella struttura dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva in via Messina Marine.
I tre soci fondatori, Marco Busalacchi, Massimiliano Morghese e Giuseppe D’Aguanno, sono ripartiti con un’edizione sempre più orientata al business e agli incontri B2B nel mondo del vino e con una selezione attenta e puntuale dei migliori vini prodotti in Sicilia e in parte anche in Italia.

Nel corso della due giorni, sono stati previsti due momenti. Il primo dedicato agli assaggi per incontri diretti tra operatori di settore e aziende vinicole; il secondo dedicato a cinque masterclass destinate agli approfondimenti, che si sono svolte presso l’hotel San Paolo Palace.

“Avvinando Wine Fest è tornato dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, che ci aveva fatto essere molto cauti saltando il 2022 –afferma Marco Busalacchi uno dei tre soci ideatori e fondatori di Avvinando Wine Fest –. Abbiamo fatto ‘reset’ e siamo ripartiti con una edizione più focalizzarla sugli incontri B2B. Noi soci proveniamo dal settore commerciale del vino per lavoro, e siamo spesso fruitori di fiere e manifestazioni, quindi, sappiamo cosa conferisce qualità ad un evento. Per noi, era fondamentale la qualità dei servizi. La struttura, molto spaziosa, è stata azzeccata; così come l’organizzazione che non ha manifestato sbavature su aspetti logistici e organizzativi. Il pubblico dei partecipanti è stato selezionato, anche

per via del costo del ticket più alto della media. Ma è ciò che volevamo: far lavorare bene con gli incontri giusti di chi vuole conoscere per acquistare vini. Non sono mancati winelover e appassionati attenti con cui confrontarsi ed è stata cospicua anche la presenza di giornalisti e influencer del vino, che hanno seguito l’evento e le masterclass. Non possiamo che ritenerci contenti e stiamo già lavorando alla prossima edizione”.
A partecipare alla manifestazione sono stati perlopiù appassionati, addetti ai lavori e alla stampa. Sold out le masterclass: “Vino & Design: Le diverse espressioni del Riesling Tedesco”, “I grandi rossi di Sicilia, viaggio nella storia. Tre mini-verticali di Rosso Del Conte, Mille e una Notte, Duca Enrico”, “Donne del Vino di Sicilia: la nuova generazione del mondo del vino. Le giovanissime produttrici siciliane si raccontano”, la masterclass del Consorzio Etna Doc con sei vini da diversi versanti del vulcano, ed infine quella sul Marsala Florio.
Rotari Alpe Regis 2017 Rosè
convincendo con un colore rosa delicato e brillante. Domina al naso la frutta rossa, con richiami netti di lampone, resa particolarmente fresca da un tono agrumato di pompelmo e perfettamente integrata su di uno sfondo terroso che rimanda al bosco ed ai suoi frutti. In bocca la freschezza e la sapidità rendono scattante il corpo sinuoso di questo Rosé, che chiude in un finale elegante e piacevole. Una bolla di tutto succo e tanta grinta.

Totò Navarra Disiata 2022 Frappato 100%
sinonimo di delicatezza, eleganza e nitidezza. Si presenta in una signorile tonalità rosa pallido che ricorda il colore di certe rose antiche in un giardino ben curato. Dal calice si librano a mezz’aria soffuse nuance di fiori e fragoline, agrumi e frutta fresca, amalgamate in un sottofondo minerale e salino. Al palato manifesta equilibrio, armonia e agilità di beva, dispensando con grazia e mobile aplomb echi di agrumi, fiori bianchi.

Col Sandago Wildbacher Brut Rosè
Nel calice conquista con un color rosa molto delicato e brillante, attraversato da un perlage continuo e di buona finezza. Il bouquet regala profumi floreali, di agrumi, pompelmo rosa, lampone, ribes rosso, fragoline di bosco, pesca e frutta a polpa bianca. Al palato è morbido e armonioso, con un sorso sapido e fruttato, che anticipa un finale fresco.

Meran Riserva 36 brut 2018
Lo spettro olfattivo traccia un profilo croccante, dove note fruttate si alternano ad aromi floreali, arricchiti da sensazioni di lieviti e pasticceria. In bocca è di corpo medio, ampio e fasciante, con una struttura lineare, che si esalta con un sorso sapido e fresco, molto beverino. Un buon Metodo Classico

Donnafugata Dolce&Gabbana Rosa 2022
Sottile ed elegante, regala un bouquet con fragranti note floreali di zagara e petali di rosa, aromi di agrumi maturi, pompelmo rosa, di mela verde, pesca bianca, melagrana, piccoli frutti a bacca rossa, lampone, ribes e sfumature di erbe aromatiche della macchia mediterranea.

Rallo Beleda 2020 Catarratto 100%
Catarratto esplosivo e verticale. Al palato rivela freschezza e tensione, unite a buona morbidezza e giusta consistenza. Sentori delicati di frutta, glicine, agrumi ed erbe balsamiche arricchiscono un finale armonico e di buona persistenza.

Lisciandrello Templum 2021 Chardonnay 100%
Giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli. Il naso, estremamente tipico, non lesina sferzate minerali intrecciate alla freschezza degli agrumi. Il sorso, mirabile riassunto di freschezza e morbidezza, è estremamente scorrevole tanto da invogliare continuamente ad un nuovo assaggio. Bevibilità “pericolosa”, si consiglia di fare attenzione!

Martinico Fra le Vigne 2021 Grillo100%
Il naso si apre su rimandi fruttati e floreali, che si sviluppano con diverse sfumature e riferimenti. All’assaggio ha un sorso fresco caratterizzato da un gusto sapido, di buona persistenza. Una bottiglia equilibrata, fortemente gastronomica, capace di abbinarsi sia a torte verdi salate sia ad antipasti e primi di pesce.

Elena Walch Pinot Nero Blauburgunder 2022
Il profilo olfattivo è delicato, con raffinate note di piccoli frutti di bosco a bacca rossa, lampone, fragoline, ribes, sfumature floreali e ricordi speziati. Al palato è di medio corpo, con un frutto in bell’evidenza, una trama tannica sottile ed elegante e un finale di grande freschezza.

COS Vittoria Rosso delle Fontane 2018
Nero D’avola-Frappato
Rosso rubino intenso. Al naso offre sentori di mora e prugna, uniti a un’avvolgente trama speziata. Sorso di media intensità e struttura, sorretto da una bella freschezza che dona dinamicità. La chiusura insiste su continue e persistenti sensazioni fruttate e minerali
