San Martino: La Magia del Novello di Principe di Corleone nell’Autunno Siciliano

Introduzione:
In un connubio tra natura incontaminata e l’eccellenza enologica, la famiglia Pollara di Corleone celebra l’autunno con l’arrivo di Cupido, il vino novello che incanta il palato e segna la conclusione della vendemmia 2023. Un racconto di tradizione, passione e anticipazioni vinicole.
Il Benvenuto all’Autunno:
Il Corleone del 8 novembre 2023 vede i vigneti tingersi di rosso mentre i profumi della vendemmia danzano nell’aria. Cupido, il vino novello di Principe di Corleone, fa il suo ingresso, incarnando il benvenuto all’autunno e ai frutti appena raccolti. Un connubio tra modernità e antiche tradizioni vinicole.

La Nascita di Cupido:
Cupido è il primo respiro dell’ultima vendemmia, una fusione di sapori che cattura la vivacità dei frutti del vigneto. Il giovane vino si distingue per la sua freschezza e il carattere fruttato, pronto a portare allegria in ogni calice. Una tradizione avviata negli anni ’80, quando Principe di Corleone è stata tra le prime aziende in Sicilia a produrre il vino novello.
Il Racconto di Pietro Pollara:
Pietro Pollara, agronomo e volto della nuova generazione dell’azienda, condivide la storia di Cupido: “Per noi, il vino novello non è solo un simbolo della raccolta delle uve, ma un punto di riferimento per gli amanti del vino che ci seguono da oltre 40 anni.”
Risultati della Vendemmia 2023:
Mentre i numeri precisi della vendemmia 2023 devono essere annunciati, i risultati degli ultimi anni dimostrano un aumento della ricerca di questo prodotto enologico. I volumi del 2022 hanno triplicato quelli del 2016, confermando il successo e l’apprezzamento continuo di Cupido.
La Tradizione di San Martino:
La tradizione vuole che il vino novello venga aperto a San Martino, l’11 novembre. Questo antico rito segna la fine della fermentazione e l’inizio della commercializzazione dei primi vini. Un appuntamento simbolico che unisce la fine dell’estate al cuore dell’autunno.

Cupido 2023: Mosto che diventa vino:
Cupido 2023 si presenta con un colore rosso ciliegia dai riflessi violacei e profumi avvolgenti di frutta rossa. Il suo gusto fresco e fragrante può essere apprezzato anche a una temperatura leggermente fredda di 12 gradi. Una testimonianza di eccellenza enologica, confermata dalla vendemmia iniziata il 17 agosto e conclusasi il 5 ottobre, rivelando uno straordinario potenziale della Doc di Monreale.
In questo San Martino, solleviamo i calici in un brindisi a Cupido 2023, un vino che racconta una storia di tradizione, passione e qualità, incastonato nel cuore della Sicilia.